Temperatura
Viabilità Traforo Monte Bianco
Temperatura
Viabilità Traforo Monte Bianco
Comunicati stampa
GIUGNO 2022
Interruzione della circolazione a causa di un guasto sulla rete informatica
Courmayeur/Chamonix, 21-06-2022
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni.
Gli utenti presenti in galleria al momento del rilevamento dell’avaria hanno potuto proseguire la loro marcia e raggiungere il piazzale opposto senza problemi.
I tecnici del TMB-GEIE, intervenuti rapidamente, hanno potuto ripristinare la funzionalità del sistema
La circolazione è stata ripristinata alle ore 18:57.
La chiusura per lavori di manutenzione programmata a partire dalle ore 19:30 è pertanto posticipata fino allo smaltimento dei veicoli che sono attualmente in attesa di attraversare il traforo.
FEBBRAIO 2022
Emissione di fumo su un mezzo pesante (senza surriscaldamento né principio di incendio): interruzione della circolazione
Courmayeur/Chamonix, 10-02-2022
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il flusso dei veicoli all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio. In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso.
Quattro persone a bordo di veicoli presenti all’interno del traforo hanno raggiunto i luoghi sicuri e sono state in contatto con gli operatori e le squadre di sicurezza.
Alle ore 15:04 la circolazione è stata ripristinata a senso unico alternato.
Alle ore 15:27, al termine delle operazioni di evacuazione del mezzo in avaria, la circolazione è stata ripristinata regolarmente nei due sensi di marcia
FEBBRAIO 2022
Emissione di fumo su un mezzo pesante (senza surriscaldamento né principio di incendio): interruzione della circolazione
Courmayeur/Chamonix, 10-02-2022
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il flusso dei veicoli all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio. In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso.
Cinque persone a bordo dei veicoli presenti all’interno del traforo hanno raggiunto i luoghi sicuri e sono state in contatto con gli operatori e le squadre di sicurezza.
L’emissione di fumo si è arrestata dopo che il veicolo aveva percorso circa 2,5 km; il mezzo pesante ha proseguito la sua marcia normalmente fino all’uscita sul piazzale italiano, dove è stato fermato e controllato. La verifica con termocamere non ha evidenziato alcun surriscaldamento né principio di incendio. Il fenomeno è probabilmente riconducibile ad un malfunzionamento del turbo.
La circolazione è stata ripristinata regolarmente nelle due direzioni alle ore 9:42.
GENNAIO 2022
Interventi integrativi su 400 metri di impalcato stradale risanati nel 2021
Courmayeur/Chamonix, 10-01-2022
Da fine novembre il GEIE-TMB ha avviato la realizzazione di alcuni interventi integrativi nella zona interessata dal cantiere di risanamento dell’impalcato stradale.
Si ricorda che detti lavori, iniziati il 12 aprile scorso, erano stati interrotti a maggio dopo 11 notti di lavoro, a causa del ritrovamento di tracce puntuali d’amianto nella zona di cantiere.
Durante queste 11 notti, erano stati sostituiti quasi 400 metri di impalcato. Da allora, questa tratta era in attesa di essere completata con attività integrative quali la posa dei marciapiedi o la stesura del manto stradale definitivo a copertura dei nuovi elementi di impalcato. Dopo la decisione di riprogrammare la ripresa del cantiere di risanamento dell’impalcato tra qualche mese, nella primavera del 2022, si rendeva ora necessario completare le attività in questa zona, nella quale il limite di velocità risulta ancora ridotto a 30 km/h.
Questi interventi integrativi, dopo un accurato lavoro di ricerca e diagnostica relativa alla presenza di amianto, sono stati avviati a fine novembre e consistono in particolare nella posa dei marciapiedi, nella ripresa totale o parziale dei giunti provvisori di cantiere, nella preparazione della superficie, nell’applicazione dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione stradale e, infine, nella realizzazione della segnaletica orizzontale.
Tali attività rappresentano un investimento supplementare di circa 1,1 milioni di euro.
Per consentirne la realizzazione, si rendono necessarie complessivamente 21 notti di interruzione totale della circolazione - di cui 10 già effettuate - e 1 interruzione prolungata da 30 ore, alla vigilia di un fine settimana, per la stesura dello strato di impermeabilizzazione e di asfalto, e per la realizzazione della segnaletica orizzontale.
Relativamente al riavvio del cantiere di risanamento dell’impalcato nella primavera del 2022 per il completamento dei 740 metri restanti da rinnovare, il programma dettagliato sarà comunicato non appena disponibile.
GIUGNO 2021
Ricerca e innovazione: il Traforo del Monte Bianco diventa un laboratorio per lo sviluppo del Platooning
Courmayeur/Chamonix, 28-06-2021
e decide di realizzare dei test di telecomunicazione.
21 giugno: prima installazione di antenne Platooning
Nel corso della notte di lunedì 21 giugno, dedicata a lavori di manutenzione con interruzione totale della circolazione, è stato realizzato un primo intervento sull’impianto di radiocomunicazione. Questa fase essenziale consentirà in un secondo tempo di immettere dei segnali alla frequenza dedicata al Platooning al fine di testarne la corretta propagazione Le attività di risanamento dell’impalcato stradale potranno riprendere solo al termine di queste operazioni. Un prossimo calendario che includerà questi nuovi interventi e la riprogrammazione delle 15 notti di lavori restanti sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Dall’inglese “Platoon” (= plotone), il Platooning è un sistema volto a connettere digitalmente dei mezzi pesanti tra loro, in modo che uno dei veicoli del gruppo “guidi” al posto degli altri membri del gruppo.
I benefici del Platooning
Tale tecnologia potrebbe ridurre il rischio di incidente in galleria, affidando la guida di più mezzi pesanti a un solo conducente. In secondo luogo, mediante un collegamento digitale tra i veicoli, consentirebbe di ottimizzare il tempo inter-veicolare (eliminando il tempo di reazione dei conducenti che seguono il veicolo pilota). Inoltre, si potrebbe ottenere un’ottimizzazione dei tempi di attesa alle stazioni di pedaggio ed una riduzione del consumo di carburante dei mezzi inseriti nella colonna di viaggio.
Uno spazio privilegiato per i test
Il Traforo del Monte Bianco (e le gallerie in generale) rappresenta uno spazio nel quale la trasmissione di segnali è più complessa rispetto ad una strada a cielo aperto. Inoltre, la sua configurazione geologica e geografica crea una situazione di utilizzo senza segnale GPS e transfrontaliero, che consentirà di utilizzare i risultati anche per altre infrastrutture.
Rimanere all’avanguardia in materia di innovazione e di sicurezza
Il Platooning non è ancora diffuso in Europa. Il GEIE-TMB, in accordo con le società concessionarie SITMB e ATMB, e membro dell’ETPC (European Truck Platooning Challenge – Challenge Europeo di Platooning di mezzi pesanti), opera a favore della mobilità europea in qualità di attore e promotore dei trasporti di domani.
Contesto e partner - Il GEIE-TMB finanzierà e coordinerà i test di telecomunicazione all'interno del Traforo.
A questo scopo, sono stati istituiti diversi partenariati con le parti interessate:
- SEE TELECOM, società franco-belga che
fornisce tecnologie e soluzioni di comunicazione radio;
- SYNTONY, società con sede a Tolosa (Francia), fornitrice di tecnologia di geolocalizzazione ad alte prestazioni;
- ECOTRANS, un raggruppamento di trasportatori, con sede nella regione di Parigi e una filiale a Annecy; per questo progetto, fornirà dei mezzi pesanti con relativi conducenti, permettendo di ottenere un riscontro da parte di questi ultimi;
- ETPC, European Truck Platooning Challenge – Challenge Europeo di Platooning di mezzi pesanti, in stretto collegamento con le attività del consorzio ENSEMBLE, Progetto europeo sovvenzionato nell’ambito di H2020.
Planning
Questa attività innovativa, con una forte componente tecnica, dovrebbe fornire a partire dal 2022 un apporto tecnologico chiave, che contribuirà entro 3 anni a rendere il Platooning una realtà sulla rete europea, anche nelle gallerie.
MAGGIO 2021
Sospensione preventiva dei lavori di risanamento dell’impalcato stradale
Courmayeur/Chamonix, 13-05-2021
Questa misura immediata fa seguito alla scoperta – nel corso dello svolgimento dei lavori – di tracce puntuali di fibre di amianto in alcuni elementi costruttivi, e deve consentire una nuova ispezione dettagliata per la realizzazione di attività di bonifica complementari.
Pertanto, le attività di risanamento dell’impalcato stradale non potranno proseguire che al termine di tali operazioni.
Il nuovo calendario dei lavori sarà fissato e pubblicato nei prossimi giorni.
Iniziati il 12 aprile, i lavori di risanamento dell’impalcato stradale del traforo sono stati interrotti dopo 11 notti di lavori.
In effetti, dopo aver risanato una prima tratta di 300 metri lineari di impalcato senza inconvenienti, vale a dire un terzo della totalità prevista, il personale dell’impresa incaricata dei lavori ha sospettato una presenza puntuale di amianto nell’effettuare attività di demolizione di alcuni elementi costruttivi. Quale misura di precauzione a protezione del personale impegnato sul cantiere, e senza attendere analisi alcuna, il GEIE-TMB ha sospeso il cantiere. L’ispezione che è stata sollecitamente richiesta ha confermato la presenza di tracce di fibra di amianto sul materiale prelevato, risalente verosimilmente all’epoca della costruzione del traforo.
Il GEIE del Traforo del Monte Bianco ringrazia il personale addetto ai lavori per la sua attenzione che ha consentito di riscontrare questo problema. Il GEIE-TMB precisa che prima dell’esecuzione dei lavori, nel 2019 aveva effettuato le indagini di ricerca di amianto, condotte da un organismo accreditato, attività preventiva obbligatoria per questo tipo di cantiere.
Pertanto, dal 3 maggio il GEIE-TMB ha assunto la decisione di effettuare un’indagine sulla totalità della galleria; le notti di interruzione della circolazione in programma sono state quindi dedicate all’ispezione dell’insieme dei canali, al fine di realizzare una nuova diagnosi e avviare le eventuali operazioni di bonifica da parte di un organismo accreditato. Ciò con l’obiettivo di proteggere l’insieme del personale impegnato sul cantiere, e malgrado il ritardo che inevitabilmente si ripercuoterà sull’avanzamento del cantiere.
Le attività di risanamento dell’impalcato stradale potranno riprendere solo al termine di queste operazioni. Un prossimo calendario che includerà questi nuovi interventi e la riprogrammazione delle 15 notti di lavori restanti sarà pubblicato nei prossimi giorni.
---
INFO VIABILITÁ – Le notti di chiusura programmate per la settimana 20 saranno utilizzate per realizzare interventi di manutenzione di altra natura. Pertanto, la circolazione sarà completamente interrotta nelle notti seguenti:
- lunedì 17 maggio, dalle ore 22:00 alle ore 6:00;
- martedì 18 maggio, dalle ore 22:00 alle ore 6:00;
- mercoledì 19 maggio, dalle ore 22:00 alle ore 6:00;
- giovedì 20 maggio, dalle ore 22:00 alle ore 6:00.
Ciascuna interruzione avrà una durata di 8 ore (e non di 10h30 come inizialmente programmato).
Allegati
Marzo 2021
Risanamento di due porzioni di impalcato stradale – Una sfida di ingegneria civile che si rinnova nel 2021, al servizio della sicurezza
Courmayeur/Chamonix, 11-03-2021
I lavori saranno realizzati da fine marzo a giugno 2021.
Gli 11,6 km del Traforo del Monte Bianco sono oggetto di un costante e puntuale monitoraggio, in particolare le opere civili: impalcato, volta e canali di ventilazione. Questa attività di controllo ha consentito di:
- individuare con ampio anticipo la necessità di risanare l’impalcato su una prima porzione di 555 metri lineari (intervento realizzato nel 2018, tra marzo e giugno);
- di programmare una seconda fase di lavori su altri 1.136 metri lineari di impalcato stradale, suddivisi in due porzioni di galleria, a monte e a valle della zona interessata dai lavori del 2018, equivalenti complessivamente a poco meno del 10% della lunghezza totale del traforo.
Al fine di preservare questa via di comunicazione strategica per l'economia locale ed europea, è stata messa a punto una metodologia di lavoro innovativa che consentirà di operare principalmente in orario notturno e di ripristinare la circolazione dei veicoli ogni mattina, garantendo la sicurezza del personale di cantiere e degli utenti del traforo.
I 1.136 metri di impalcato saranno così sostituiti poco a poco, notte dopo notte, entro l’estate 2021. Durante ogni notte di chiusura, saranno allestiti due cantieri in simultanea, con l’utilizzo di 3 carri ponte specificatamente concepiti per il Traforo del Monte Bianco, con un avanzamento di 45 metri a notte (15 metri per carro ponte). I lavori saranno realizzati dal raggruppamento di imprese BOUYGUES TP RF / COLAS RAA.
Questo progetto rappresenta un investimento di 17 milioni di euro, finanziati al 50% da ciascuna delle due società concessionarie, SITMB e la sua omologa francese ATMB.
Febbraio 2021
Ripristino della circolazione a seguito di un guasto sulla rete informatica
Courmayeur/Chamonix, 14-02-2021 – 11h50
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni.
Gli utenti presenti in galleria al momento del rilevamento dell’avaria hanno potuto proseguire la loro marcia e raggiungere il piazzale opposto senza problemi.
I tecnici del GEIE-TMB, intervenuti rapidamente, hanno potuto ripristinare la funzionalità del sistema.
Fatte le necessarie verifiche, alle ore 11:25, la circolazione è stata ripristinata nelle due direzioni per tutti i veicoli.
Febbraio 2021
Interruzione della circolazione a causa dell’avaria di un mezzo pesante
Courmayeur/Chamonix, 10-02-2021 – 16h20
L’avaria, probabilmente riconducibile alla rottura di un manicotto del radiatore, ha provocato una leggera emissione di vapore acqueo.
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il traffico all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il Traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti sul luogo dell’evento a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio, al fine di procedere alle operazioni di verifica e messa in sicurezza del veicolo. In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso; il loro ingresso in galleria non si è tuttavia reso necessario.
Questo evento non ha avuto alcuna conseguenza sul conducente del mezzo, né su altri utenti presenti all’interno del traforo.
Le persone a bordo degli altri veicoli presenti all’interno del traforo sono state invitate a raggiungere i luoghi sicuri, e sono state assistite dagli operatori e dalle le squadre di sicurezza.
Alle ore 15:08 hanno potuto tornare a bordo dei loro veicoli, e alle ore 15:24 sono stati autorizzati a proseguire il loro viaggio per uscire dal traforo.
Alle ore 15:41, la circolazione dei veicoli leggeri è stata ripristinata a senso unico alternato.
Alle ore 16:18, al termine delle operazioni di evacuazione del mezzo in avaria, la circolazione è stata ripristinata regolarmente nei due sensi di marcia.
Febbraio 2021
Interruzione della circolazione a causa dell’avaria di un mezzo pesante
Courmayeur/Chamonix, 08-02-2021 – 18h45
L’avaria, riconducibile al surriscaldamento di un asse, ha provocato l’emissione di fumo.
Pertanto, sono scattate le procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il traffico all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.
Questo evento non ha avuto alcuna conseguenza sul conducente del mezzo, né su altri utenti presenti all’interno del traforo.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il Traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti sul luogo dell’avaria a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio, al fine di procedere alle operazioni di raffreddamento delle parti surriscaldate. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco di Courmayeur.
Nove persone a bordo degli altri veicoli presenti all’interno del traforo sono state invitate a raggiungere i luoghi sicuri, e sono state assistite dagli operatori e dalle le squadre di sicurezza. Successivamente hanno potuto uscire dal traforo a bordo dei loro veicoli.
Alle 18:00, la circolazione è stata ripristinata a senso unico alternato.
Alle ore 18:40 circa al termine delle operazioni di evacuazione del mezzo in avaria, la circolazione è stata ripristinata regolarmente nei due sensi di marcia.
Novembre 2020
Interruzioni totali programmate della circolazione - NOVEMBRE e DICEMBRE 2020
Courmayeur/Chamonix, 03-11-2020
Al Traforo del Monte Bianco, gli ultimi due mesi del 2020 saranno caratterizzati da 9 interruzioni totali della circolazione, alcune delle quali anche in orario diurno, cui andranno ad aggiungersi 6 notti con circolazione a senso unico alternato.
Oltre che dalle consuete interruzioni per la realizzazione di attività di manutenzione ricorrenti e per lo svolgimento dell’esercitazione trimestrale di sicurezza, questi ultimi due mesi saranno interessati da due interruzioni supplementari della durata di 37 e 35 ore ciascuna, nel corso degli ultimi due fine settimana di novembre:
- da sabato 21 novembre, ore 17.00 fino a lunedì 23 novembre, ore 6.00 (durata dell’interruzione: 37 ore);
- da sabato 28 novembre, ore 17.00 fino a lunedì 30 novembre, ore 4.00 (durata dell’interruzione: 35 ore).
Queste interruzioni serviranno in particolare per realizzare dei lavori sull’asfalto di due porzioni di galleria, per un totale di circa 1100 metri lineari.
Per la loro natura, al fine di garantire la sicurezza degli utenti e di coloro che operano sui cantieri, dette attività non possono essere realizzate in presenza di traffico.
Il calendario completo delle interruzioni totali e delle notti a circolazione a senso unico alternato è consultabile sul sito alla pagina “Previsioni e interruzioni”.
Si raccomanda agli utenti di informarsi sulle condizioni di agibilità del traforo, consultando il sito web e la app del Traforo del Monte Bianco: www.tunnelmb.net e TMB Mobility.
Settembre 2020
Interruzione della circolazione a causa dell’avaria di un mezzo pesante
Courmayeur/Chamonix, 23-09-2020 – 17h45
L’avaria, riconducibile ad uno pneumatico bloccato, non ha provocato alcuna emissione di fumo.
Questo evento non ha avuto alcuna conseguenza sul conducente del mezzo, né su altri utenti presenti all’interno del traforo.
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il traffico all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il Traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti sul luogo dell’avaria. In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso; il loro ingresso in galleria non si è tuttavia reso necessario.
Una circolazione a senso unico alternato è stata ripristinata alle ore 16:57, dopo che gli utenti fermi in galleria, rimasti a bordo dei loro veicoli, erano stati autorizzati a proseguire verso le due uscite del
traforo.
Alle ore 17.37, al termine delle operazioni di evacuazione del mezzo in avaria, la circolazione è stata ripristinata regolarmente nei due sensi di marcia.
Alla ripresa della circolazione, l’attesa registrata ai due pedaggi era di circa 120 minuti sul versante italiano e di circa 60 minuti su quello francese.
Settembre 2020
Interruzione della circolazione a causa dell’avaria di un mezzo pesante
Courmayeur/Chamonix, 23-09-2020 – 14h40
L’avaria, riconducibile al surriscaldamento di un asse, ha provocato una leggera emissione di fumo.
Questo evento non ha avuto alcuna conseguenza sul conducente del mezzo, né su altri utenti presenti all’interno del traforo.
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il traffico all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il Traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti sul luogo dell’avaria a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio, al fine di procedere alle operazioni di raffreddamento delle parti surriscaldate. In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso; il loro ingresso in galleria non si è tuttavia reso necessario.
In applicazione delle procedure, le persone a bordo degli altri veicoli presenti all’interno del traforo sono state invitate a raggiungere i luoghi sicuri, e sono state assistite dagli operatori e dalle le squadre di sicurezza.
Alle ore 13:44, sono state invitate a ritornare nei loro veicoli, e alle 13:56 hanno potuto riprendere la loro marcia verso i due piazzali.
Alle ore 14.39, al termine delle operazioni di evacuazione del mezzo in avaria, la circolazione è stata ripristinata regolarmente nei due sensi di marcia.
Alla ripresa della circolazione, l’attesa registrata ai due pedaggi era di circa 45 minuti sia sul versante italiano che su quello francese.
Settembre 2020
Interruzione circolazione a causa di verifica tecnica su impianto ventilazione
Courmayeur/Chamonix, 22-09-2020 – 11h20
In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni.
Gli utenti presenti in galleria al momento del rilevamento dell’anomalia hanno potuto proseguire la loro marcia e raggiungere il piazzale opposto senza problemi.
I tecnici del GEIE-TMB, intervenuti rapidamente, hanno potuto effettuare le verifiche necessarie sulla funzionalità dell’impianto.
Terminate le suddette verifiche, la circolazione di tutti i veicoli è stata ripristinata alle ore 10.27.
Alla ripresa della circolazione, l’attesa registrata ai due pedaggi era di circa 20 minuti sia sul versante italiano che su quello francese.
Giugno 2020
Incidente stradale, prolungamento dell’interruzione della circolazione al termine di una notte di lavori di manutenzione
Courmayeur/Chamonix, 23-06-2020 – 6h50
L’incidente è stato causato dall’urto di un veicolo leggero (appartenente al GEIE-TMB) proveniente dall’Italia contro la parete della piazzola di sosta di emergenza. A bordo del veicolo vi era un dipendente del GEIE-TMB.
I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti sul luogo dell’incidente a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio. In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso.
L’evento non ha provocato alcuna emissione di fumo né principio di incendio.
Il collaboratore del GEIE-TMB è stato preso in carico dai servizi pubblici di soccorso sanitario ed è stato trasportato, a titolo cautelativo per accertamenti, all’ospedale di Sallanches (F).
Nessun altro veicolo è stato direttamente coinvolto nell’incidente.
Al termine delle rilevazioni effettuate dal Servizio di Polizia Binazionale e dell’evacuazione del veicolo incidentato, la circolazione è stata ripristinata alle ore 6:35.